zerozone.it
zerozone.it Cybersec for humans, with beautiful pictures
  • Chi sono
  • I miei viaggi
  • Politica e Società

Devi sentirti al sicuro

    • ByMichele Pinassi
    • 16/07/2018

    “La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini.”
    Leonardo Sciascia

    Ti svegli una mattina e ti ritrovi l’account di Facebook bloccato. “Per la tua sicurezza” -dicono in un anonimo messaggio- “dobbiamo fare delle verifiche sulle tue ultime attività“.

    Procedi così alla verifica delle attività, non notando alcuna attività sospetta. Ma, a causa sempre di inspiegabili “errori tecnici” ti è impossibile completare la procedura di sblocco dell’account.

    Strane le coincidenze: dopo anni di utilizzo del popolare social network, l’account mi viene bloccato a seguito –possibile ?– di un post un po’ duro (ma non volgare né offensivo) nei confronti di un ministro. Coincidenza ? Forse. O, meglio, lo spero. Perché la libertà di espressione, come il diritto di critica, sono costituzionalmente garantiti. Ma il club privato di Facebook, che ormai conta oltre 2 miliardi di iscritti, lo sa ?

    Per carità, la vita prosegue come prima. Solo che in un contesto in cui l’informazione passa principalmente attraverso Facebook, anche se si tratta comunque di una informazione filtrata e circoscritta, l’esclusione dal social network potrebbe connotarsi come una vera e propria censura.

    “Ma è per la tua sicurezza !” è una scusa vecchia, a cui solo i più distratti e ingenui possono ancora credere. E Facebook la usa perché, come dichiarano nelle loro Condizioni d’Uso:

    le persone creano community su Facebook solo se si sentono al sicuro. Disponiamo di team dedicati in tutto il mondo e sviluppiamo sistemi tecnici avanzati per rilevare usi impropri dei nostri Prodotti, comportamenti dannosi nei confronti di altri e situazioni in cui potremmo essere in grado di supportare o proteggere la nostra community. In caso di segnalazione di contenuti o condotte di questo tipo, adottiamo misure idonee (ad es. offrendo aiuto, rimuovendo i contenuti, bloccando l’accesso a determinate funzioni, disabilitando un account o contattando le forze dell’ordine). Condividiamo dati con altre aziende di Facebook quando individuiamo un uso improprio o un comportamento dannoso nell’uso dei nostri Prodotti.

    Capite il trucco ? Hanno bisogno che le “persone si sentano al sicuro” perché, altrimenti, non usano il loro prodotto. E quindi non permettono a Facebook di guadagnare e di mantenere la posizione di predominio nel settore dei big data e dell’informazione. Pertanto tutti coloro che, in qualche modo, minano il bisogno di sicurezza (mi ricorda il film The Truman Show…) sono considerati nemici e, quindi, estromessi.

    Lo dice bene Maslow, psicologo statunitense, nella sua ormai famosa “piramide dei bisogni“: la sicurezza viene subito dopo le necessità fisiologiche, al secondo posto tra le necessità più importanti dell’uomo. E la sicurezza è un prodotto che la politica, in tutte le sue forme, deve riuscire a gestire. E lo fa attraverso modi e forme che consentano ai politici (ed ai loro finanziatori) di mantenere il potere.

    Il famoso linguista americano Noam Chomsky, nel suo saggio “La fabbrica del consenso” (scritto insieme a Edward S. Herman) dimostra -e qui riporto pari pari il virgolettato di Wikipedia- come i mass media, e Facebook credo sia ormai a pieno titolo un mass media:

    siano “delle potenti ed efficaci istituzioni ideologiche che compiono una funzione di propaganda supportiva del sistema in cui si trovano, causata da una dipendenza dal mercato in cui sono situate, da presupposti interiorizzati, auto-censura e con una coercizione occulta”

    Sia chiaro, con questo non voglio certo asserire che il mio account di Facebook è così importante. Tutt’altro. Ma forse proprio per questo atti velatamente censori come quello appena accadutomi assumono un ruolo preoccupante nella società contemporanea, dove la democraticizzazione dell’informazione, grazie alla diffusione della Rete, sta subendo continui attacchi da parte proprio di strumenti come i social network, dove tale democraticizzazione viene pesantemente limitata ad uso e consumo del denaro e del potere.

    L’aspetto più terrificante di tutto questo è che gran parte dei cittadini non solo accetta di buon grado tali censure ma, anzi, talvolta le asseconda.

    La libertà è un bene che non tutti vogliono permettersi.

     

    Questo articolo è stato visto 57 volte (Oggi 1 visite)

    Hai trovato utile questo articolo?

    Il tuo feedback è importante!

    Potrebbero interessarti anche:

    1. E’ sicuro fare le ferie in Grecia ?
    2. Come chiedere l’esenzione dal Canone RAI in modo veloce e sicuro
    3. Etcher, per scrivere immagini su SD o drive USB, in modo sicuro e facile
    Related Tags
    • account blocccato
    • democrazia
    • facebook
    • informazione
    • lobby
    • social network
    Michele Pinassi

    Wannabe hacker, currently dad and cybersec op for fun and profit

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Citazioni a caso

    “La strategia della distrazione, fondamentale, per le grandi lobby di potere, al fine di mantenere l’attenzione del pubblico concentrata su argomenti poco importanti, così da portare il comune cittadino ad interessarsi a fatti in realtà insignificanti.”

    — Noam Chomsky
    Le vostre reazioni
    • Michele Pinassi su Illegittimi i divieti di sosta e di fermata per i camper e caravan
    • Michele su Illegittimi i divieti di sosta e di fermata per i camper e caravan
    • Michele Pinassi su La (finta) convocazione via mail per reato di pedopornografia
    • Giuseppe su La (finta) convocazione via mail per reato di pedopornografia
    • Vincenzo su La (finta) convocazione via mail per reato di pedopornografia
    Articoli più visitati
    • Trova le tue foto, e quelle dei tuoi sosia, in Rete (4)
    • La (finta) convocazione via mail per reato di pedopornografia (1)
    • Una chiamata inaspettata: IPSOS ! (0)
    • Metti una filigrana al tuo documento di identità (0)
    • Insecam, il database delle telecamere pubbliche (a loro insaputa) (0)

    Restiamo in contatto!
    Tag
    android asterisk beppe grillo berlusconi comune consiglio comunale cybersecurity data breach democrazia elezioni europa facebook gdpr google governo internet italia lavoro linux malware movimento 5 stelle mps open source password phishing podismo politica privacy pubblica amministrazione ransomware rete sicurezza siena sindaco smartphone social social network software software libero telegram truffa voip web whatsapp wordpress
    Citazioni a caso

    “La strategia della distrazione, fondamentale, per le grandi lobby di potere, al fine di mantenere l’attenzione del pubblico concentrata su argomenti poco importanti, così da portare il comune cittadino ad interessarsi a fatti in realtà insignificanti.”

    — Noam Chomsky
    Blogroll
    • Casa Bassotto, stilish holiday house near Siena
    zerozone.it
    • GitHub
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Mastodon
    • Privacy Policy
    53E8 8865 D7E0 C1B3 B2F2 EB37 62E0 5215 B824 132B