Il blog di Michele Pinassi
  • Home
  • Consulenza
  • I miei Viaggi
  • Chi sono
Il blog di Michele Pinassi Cybersec for humans, with beautiful pictures
  • Home
  • Consulenza
  • I miei Viaggi
  • Chi sono
  • Varie

Primo mese con Netflix: conviene ?

    • ByMichele Pinassi
    • 23/11/2015

    Appena concluso il mio primo mese di prova con Netflix è giunto il momento di tirare le somme: in questi 30 giorni ho visto qualcosa su Netflix almeno quotidianamente, senza escludere quei giorni dove ho usufruito anche di più contenuti. Il vantaggio, poi, di poter guardare i video anche su tablet o fuori casa avendo a disposizione un browser ed una connessione adeguata (ADSL o LTE) è un grande “plus” da non sottovalutare.

    Passiamo ai contenuti. Appena si accede al sistema, sia via web o con il client, ci viene chiesto chi vuole guardare Netflix: per ogni utente è infatti possibile creare un profilo che verrà personalizzato con i contenuti preferiti, che potrebbero piacerti o già visti. Pertanto i miei contenuti saranno diversi da quelli di mia moglie o di eventuali figli, rendendo l’esperienza ancora più personale.

    Bene, consideriamo intanto la spesa: 9,99€ per i contenuti in HD usufruibili contemporaneamente da due dispositivi, anche distanti tra loro. Su questo valore è opportuno considerare tutto il resto, ovvero la qualità e la tipologia di contenuti disponibili e se le proprie preferenze “cinematografiche” sono compatibili.

    In questi 30 giorni ho visto, più che altro, documentari. Su Netflix ce ne sono tantissimi, ben fatti, quasi tutti in lingua originale (con sottotitoli in italiano, o anche in inglese, configurabili) e sugli argomenti più disparati.

    L’ultimo che ho visto, “L’uomo per bene”, attraverso filmati originali d’epoca e con la lettura delle epistole riservate di Heirich Himmler, mette in risalto le mille sfaccettature del regime nazista ed aiuta a comprendere la follia del terzo reich, narrato da uno dei suoi principali protagonisti. Per gli amanti del genere, bello e ben fatto anche “Hiroshima: BBC History of World War II”, che racconta attraverso filmati d’epoca e la voce dei protagonisti americani e giapponesi l’esplosione della prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima.

    Da consigliare anche “H.O.T. Human Organ Traffic”, che affronta l’orrore del traffico di organi espiantati da poveri donatori del terzo mondo per salvare le vite dei ricchi occidentali, attraverso il traffico controllato dalla criminalità organizzata, e “Hot Girls Wanted“, sull’industria del porno e lo sfruttamento di giovani ragazze americane che, accecate dai facili guadagni, svendono il proprio corpo e la propria dignità: il documentario segue l’esperienza di tre giovani wannabe-pornostar con testimonianze anche drammatiche sul mondo del porno usa e getta. Sempre sul tema, interessante anche “After Porn Ends“, che racconta la carriera di alcuni famosi attori a luci rosse degli anni 70-80-90 e la loro vita al termine della carriera nel mondo del porno.

    Sul tema dei diritti civili, della rete e della guerra informatica consiglio “Anonymous – L’esercito degli Hacktivisti” e “The Internet’s Own Boy: The story of Aaron Swartz”, ben fatti e molto utili per comprendere Internet ed il suo mondo.

    Molti i documentari sull’alimentazione, l’ecologia e l’industria farmaceutica, come “Fat, Sick & Nearly Dead” (una specie di “Super size me” al contrario), “Resistenze” che parla dell’abuso degli antibiotici e del grave problema sui ceppi batterici resistenti ai farmaci, “Fed Up” sulle cause dell’obesità infantile e della sovralimentazione, “Cowspiracy – Il segreto della sostenibilità ambientale” sull’impressionante costo di risorse degli allevamenti intensivi e del consumo di carne.

    Non possono ovviamente mancare documentari sull’ambiente e sulle sfide dell’uomo contro la natura, come la conquista della vetta del K2 raccontata in “The Summit K2”, le dolorose testimonianze sull’attentato alla Maratona di Boston su “The Thread” o le prigioni mentali della fede denunciate nel documentario “Going Clear – Scientology e la prigione della fede”.

    Come film, sul catalogo di Netflix si trovano molte produzioni indipendenti, fuori dai normali flussi di distribuzione cinematografica, e molte produzioni ben fatte ma che non hanno raggiunto il successo meritato. Non trovate, lo dico subito, i cosiddetti “cinepanettoni” o molti b-movie.

    Mi sono piaciuti molto questi titoli:

    • Reality
    • Il sospetto
    • Magdalene
    • Source Code
    • The Lincoln Lawer
    • Miele
    • Circle
    • The Pill – La pillola del giorno dopo

    ma ovviamente ognuno saprà trovare, fuori dalla banalità dei filmetti da mezza stagione e dalle ultimissime uscite, i suoi preferiti.

    Per concludere, consiglio Netflix a tutti coloro che amano i documentari e che desiderano approfittarne per fare pratica con l’inglese: l’ascolto di film in lingua originale è un ottimo esercizio per migliorare il “listening“.

    Questo articolo è stato visto 71 volte (Oggi 1 visite)

    Hai imparato qualcosa di nuovo?

    Il tuo feedback è importante!
    Related Tags
    • catalogo
    • documentari
    • film
    • netflix
    Michele Pinassi

    Wannabe hacker, currently dad and cybersec op for fun and profit

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Citazioni a caso

    Per piacere, ve lo chiedo per onestà: chi si professa berlusconiano commenti questo mio stato e lo dichiari esplicitamente.
    La conseguenza sarà che eliminerò il contatto dalle mie amicizie semplicemente perchè NON voglio sentirmi chiamato amico da persone che non stimo affatto (e ormai non si tratta più di sacrosante opinioni) e che c…onsidero irrimediabilmente ottuse (se non peggio). Tanto per essere chiari.
    Grazie.

    — Maurizio Cataldo
    Le vostre reazioni
    • Michele Pinassi su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    • Marco Sepe su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    • Marco Sepe su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    • Michele Pinassi su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    • Marco Sepe su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    Articoli più visitati
    • Flipper Zero – Scopriamo il Frequency Analyzer (697)
    • La (finta) convocazione via mail per reato di pedopornografia (500)
    • PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi (218)
    • Le webcam Yi Home 1080p (208)
    • Lo Zen e l’arte di scegliere un indirizzo e-mail (202)

    Restiamo in contatto!
    Tag
    android asterisk beppe grillo berlusconi comune consiglio comunale cybersecurity data breach democrazia elezioni europa facebook gdpr google governo internet italia lavoro linux malware movimento 5 stelle mps open source password pd phishing podismo politica privacy pubblica amministrazione ransomware rete sicurezza siena sindaco smartphone social social network software software libero telegram voip web whatsapp wordpress
    Citazioni a caso

    Per piacere, ve lo chiedo per onestà: chi si professa berlusconiano commenti questo mio stato e lo dichiari esplicitamente.
    La conseguenza sarà che eliminerò il contatto dalle mie amicizie semplicemente perchè NON voglio sentirmi chiamato amico da persone che non stimo affatto (e ormai non si tratta più di sacrosante opinioni) e che c…onsidero irrimediabilmente ottuse (se non peggio). Tanto per essere chiari.
    Grazie.

    — Maurizio Cataldo
    Blogroll
    • Casa Bassotto, stilish holiday house near Siena
    Il blog di Michele Pinassi
    • GitHub
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Mastodon
    • Privacy Policy
    53E8 8865 D7E0 C1B3 B2F2 EB37 62E0 5215 B824 132B