Il blog di Michele Pinassi
  • Home
  • Consulenza
  • I miei Viaggi
  • Chi sono
Il blog di Michele Pinassi Cybersec for humans, with beautiful pictures
  • Home
  • Consulenza
  • I miei Viaggi
  • Chi sono
  • Politica e Società

Dati della PA, un patrimonio (intangibile) da proteggere e tutelare

    • ByMichele Pinassi
    • 17/04/2018

    La PA sa tutto di noi. Sa quando siamo nati, dove, quando abbiamo votato, in quale seggio, dove abbiamo abitato in un certo periodo, chi è il nostro datore di lavoro, se abbiamo fatto domanda di disoccupazione, di casa popolare, dell’asilo per il figlio, le attività commerciali, i parcheggi, gli accessi nella ZTL etc etc etc… una quantità infinita di dati, alcuni personali se non proprio sensibili (anche se la nuova normativa tende a superare questa distinzione), conservata dalle PA italiane.

    Conservata… ma dove ? E come ?

    Con la dead line al 25 maggio per l’attuazione del General Data Protection Regulation (GDPR), anche la PA italiana dovrà in qualche modo conformarsi alla nuova, stringente, normativa europea per la salvaguardia e protezione dell’enorme patrimonio pubblico, intangibile, rappresentato dai nostri dati.

    Ma al di là delle normative e degli adeguamenti tecnici ed amministrativi che la PA si troverà ad affrontare a breve (in teoria, avrebbe già dovuto affrontarli), la mia riflessione vuole essere proprio sul valore di questi dati, spesso sottovalutati se non proprio ignorati. Conseguenza, del resto, della scarsa cultura tecnologica ed informatica del nostro Paese, in alto nelle classifiche sul possesso di smartphone pro-capite ma decisamente in basso quando si parla di competenze informatiche, come rivela ad esempio uno studio del MIUR relativamente al mondo studenti, computer e apprendimento, in cui “solo un quarto degli studenti “naviga” in modo “orientato” e “critico”“. Ed ovviamente, in questo studio, parliamo di “nativi digitali“.

    Tornando ai dati, ai nostri metadati, allo sterminato patrimonio rappresentato dalle migliaia di faldoni e database sparpagliati per gli uffici degli Enti pubblici italiani, c’è chi ne ha saputo intravedere il valore commerciale, come ad esempio l’IBM, con il quale il Governo Renzi, nel 2016, ha stretto un accordo di collaborazione per il Centro Watson Health italiano. Sia chiaro che, personalmente, sono del tutto contrario a certi utilizzi: i dati pubblici sono di proprietà dello Stato e non devono essere ceduti a privati per nessun motivo, soprattutto se commerciale. Tuttavia i dati pubblici sono anche una risorsa preziosissima per fini di studio, tanto che da qualche anno ormai sta prendendo piede una serie di iniziative connesse agli Open Data, tra cui il Portale dati.gov.it, un aggregatore dei dataset messi a disposizione dalle PA italiane: con tali dati è stato possibile lo sviluppo di servizi al cittadino come ad esempio portali sul trasporto pubblico urbano, come Travic che, sfruttando proprio gli open-data sul TPU, visualizzano su mappe geografiche la posizione dei mezzi pubblici.

    C’è quindi un enorme valore, economico e sociale, sui dati e metadati in possesso della PA. Valore che deve essere prima di tutto riconosciuto, attraverso regolamenti che ne chiariscano gli ambiti d’uso, e poi utilizzato per accrescere e migliorare i servizi al cittadino, sfruttando ad esempio i rapporti con gli Enti di ricerca e le università, stimolando l’innovazione.

    Questo articolo è stato visto 1 volte (Oggi 1 visite)

    Hai imparato qualcosa di nuovo?

    Il tuo feedback è importante!
    Related Tags
    • dati
    • metadata
    • open data
    • pubblica amministrazione
    Michele Pinassi

    Wannabe hacker, currently dad and cybersec op for fun and profit

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Citazioni a caso

    La donna vuole 100 cose da un uomo, l’uomo solo una cosa da 100 donne.

    — Anonimo
    Le vostre reazioni
    • Michele Pinassi su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    • Marco Sepe su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    • Marco Sepe su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    • Michele Pinassi su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    • Marco Sepe su PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi
    Articoli più visitati
    • Flipper Zero – Scopriamo il Frequency Analyzer (770)
    • La (finta) convocazione via mail per reato di pedopornografia (443)
    • Le webcam Yi Home 1080p (229)
    • PZEM004T e un ESP8266 per monitorare i consumi energetici casalinghi via WiFi (222)
    • Azienda Ospedaliera di Alessandria colpita da Ragnar Locker ransomware (212)

    Restiamo in contatto!
    Tag
    android asterisk beppe grillo berlusconi comune consiglio comunale cybersecurity data breach democrazia elezioni europa facebook gdpr google governo internet italia lavoro linux malware movimento 5 stelle mps open source password pd phishing podismo politica privacy pubblica amministrazione ransomware rete sicurezza siena sindaco smartphone social social network software software libero telegram voip web whatsapp wordpress
    Citazioni a caso

    La donna vuole 100 cose da un uomo, l’uomo solo una cosa da 100 donne.

    — Anonimo
    Blogroll
    • Casa Bassotto, stilish holiday house near Siena
    Il blog di Michele Pinassi
    • GitHub
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Mastodon
    • Privacy Policy
    53E8 8865 D7E0 C1B3 B2F2 EB37 62E0 5215 B824 132B