zerozone.it
zerozone.it Cybersec for humans, with beautiful pictures
  • Chi sono
  • I miei viaggi
  • Tech and privacy

Sapete qual’è la password più usata ? 123456 !

    • ByMichele Pinassi
    • 05/07/2017

    “Errare è umano, dare la colpa al computer lo è ancora di più.”
    Robert Orben

     

    Guardo e riguardo l’elenco redatto dalla Keeper Security sulle password più utilizzate nel 2016, analizzando le 10 milioni di passwords rese note dai tanti furti di dati del 2016, ed è incredibile l’ingenuità con la quale moltissime persone affidano i propri dati ad una semplice sequenza numerica come ‘123456‘.

    Facile da digitare, facile da ricordare. Si premono i primi 6 tasti in alto da sinistra a destra et voilà, accesso eseguito con successo !

    I rischi connessi alla pessima abitudine di utilizzare password troppo semplici e banali sono molti, alcuni con conseguenze anche pesanti sia sotto il profilo legale che economico: pensate ad un malintenzionato che, usando il vostro account Facebook o GMail, inizia a pubblicare o spedire insulti a qualcun’altro. Oppure, utilizzando il vostro account PayPal, potrebbero effettuare acquisti o pagamenti a vostra insaputa.

    Ma anche, semplicemente, accedere alle vostre foto private o altri dati riservati. Ne avevamo già parlato in questo articolo Quanto è sicura la mia password ?, dove fornisco anche qualche consiglio per la scelta di una password (più) sicura. E certo la mia fugace esperienza con Shodan, che permette di individuare e connettersi con i sempre più frequenti dispositivi IoT all’interno delle nostre case (soprattutto IP-cam per la videosorveglianza), mi suggerisce che questa brutta abitudine di sottovalutare il problema delle password è ancora fortemente radicata.

    Eppure spendiamo molti soldi nei prodotti informatici, compresi firewall, antivirus, anti-malware, credendo di essere così protetti. Per poi fallire miseramente nel primo e più importante elemento: la password.

    Certo, con la potenza degli attuali sistemi informatici e la velocità della Rete, un attacco brute force su un sistema non molto sicuro può comunque avere successo in poche decine di minuti. Ma vale comunque la pena, se non altro, rendere difficile la vita ai malintenzionati che tentano di accedervi.

    Detto questo, l’elenco alla vostra destra offre una parziale ma esplicativa classifica delle password da non utilizzare, in nessun caso. Scatenate la fantasia e, soprattutto, non dimenticatevi di:

    1. usare una password di almeno 8 caratteri composta da lettere e numeri, magari con qualche simbolo speciale (es. _$%-);
    2. per ogni account usare una password diversa;
    3. utilizzare un password manager, come KeePass, per memorizzare le password, così da dovervene ricordare solamente una;

    E no, mi spiace, ma 123456 non è una buona password. E neanche pippo, pluto, la vostra targa, data di nascita, nome della moglie/marito, fidanzata/fidanzato, figlio/figlia. Usate la fantasia.

    Hai trovato utile questo articolo?

    Il tuo feedback è importante!
    Questo articolo è stato visto 28 volte (Oggi 1 visite)

    Potrebbero interessarti anche:

    1. Quanto è sicura la mia password ?
    2. Scegliere buone password
    3. RT4: Creare o cambiare la password ad un utente locale
    Related Tags
    • 123456
    • account
    • default password
    • password
    • sicurezza
    Michele Pinassi

    Wannabe hacker, currently dad and cybersec op for fun and profit

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Citazioni a caso

    …io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati…

    — Fabrizio De André
    Le vostre reazioni
    • Antonio Prado su NIC e domini geografici: rischio di attacchi phishing?
    • Manuel su Il giorno che i russi cyber-attaccarono Siena…
    • Michele Pinassi su 2022 – Dolomiti in camper
    • alice su 2022 – Dolomiti in camper
    • Michele Pinassi su Chi sono
    Articoli più visitati
    • Flipper Zero – Scopriamo il Frequency Analyzer (312)
    • Lo Zen e l’arte di scegliere un indirizzo e-mail (206)
    • Fortinet VPN events integration with Wazuh SIEM (199)
    • BikiniOff, il generatore di nudi deepfake su Telegram (171)
    • ESP32 WebRadio – Ascolta le radio di tutto il mondo dal salotto di… (167)

    Restiamo in contatto!
    Tag
    android asterisk beppe grillo berlusconi comune consiglio comunale cybersecurity data breach democrazia elezioni europa facebook gdpr google governo internet italia lavoro linux malware movimento 5 stelle mps open source password pd phishing podismo politica privacy pubblica amministrazione ransomware rete sicurezza siena sindaco smartphone social social network software software libero telegram truffa voip web whatsapp
    Citazioni a caso

    …io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati…

    — Fabrizio De André
    Blogroll
    • Casa Bassotto, stilish holiday house near Siena
    zerozone.it
    • GitHub
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Mastodon
    • Privacy Policy
    53E8 8865 D7E0 C1B3 B2F2 EB37 62E0 5215 B824 132B