Sono prima di tutto un cittadino del mondo, poi un padre e per finire un marito.
Non mi piace definirmi un “blogger“, anche se mi piace scrivere articoli divulgativi sul mondo della Rete e le sue insidie, oltre che raccontare tutto ciò che ritengo utile alla collettività. Mi piace immaginarmi come un hacker civico.
Professionalmente mi occupo di sicurezza informatica e sono il Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Collaboro con il team di supporto al Titolare per ottemperare alla normativa europea GDPR.
Oltre a questo, gestisco il sistema telefonico dell’Università di Siena, curandone il funzionamento e la migrazione a tecnologia VoIP. Tra l’altro, ho realizzato in autonomia tutta la piattaforma telefonica VoIP utilizzando esclusivamente software libero (OpenSIPS, Asterisk…) e sviluppando anche il frontend di gestione, anche per gli utenti.
Nel tempo libero sviluppo soluzioni informatiche in ambito VoIP, sicurezza informatica e IoT, utilizzando anche piattaforme embedded come Raspberry PI e ESP8266 e ESP32.
Da anni sviluppo codice open-source in linguaggio C, PHP e Python, che trovate su GitHub @ github.com/michelep
Il mio curriculum e le mie esperienze professionali sono disponibili su LinkedIn @ www.linkedin.com/in/michelepinassi